Fromm AP100

Controllo e gestione delle macchine per imballaggio Airpad

L’Azienda

Il gruppo Fromm opera dal 1947 nella progettazione e produzione di sistemi di imballaggio, come reggiatrici, impianti, macchine avvolgitrici per pallet, e ha brevettato sistema d’imballo Airpad. Con sede legale in Svizzera, il gruppo Fromm possiede sedi sparse in tutto il mondo e impiega oltre 1000 dipendenti.

La sede italiana opera sia nello sviluppo di nuovi prodotti che nella produzione: attiva ventiquattro ore su ventiquattro, con un team altamente qualificato di specialisti che consente la fabbricazione di prodotti che soddisfano le massime esigenze di qualità, su centri di lavoro controllati da computer.

50

Anni di attività

> 1.200

Dipendenti

> 320 ML in franchi

Fatturato 2019

Obiettivi

Il gruppo Fromm impiega la propria ricerca e sviluppo per individuare soluzioni tecnologiche sempre più innovative nel settore packaging. Per questa ragione ha introdotto nel mercato il nuovo sistema di imballaggio a cuscini d’aria gonfiata per rispondere alle richieste del mercato di una soluzione ecologica ed economica.

Dopo aver sviluppato prodotti di successo come AP502 e AP503, AP250 AP250s, Fromm ha deciso di lanciare una macchina ancora più compatta: l’AP100.

Da oltre vent’anni, Fromm Italiana si appoggia a Micro Systems per la realizzazione di sistemi di controllo elettronici delle proprie macchine, sviluppati su specifiche richieste e poi prodotti in serie.  Anche per AP100, Fromm ha riconfermato la fiducia al partner di lunga data, che conosce bene le specifiche tecniche del sistema di controllo Airpad. 

Strumenti e metodi

Fromm Italiana ha sviluppato nel 2014 AP100 e nel 2016 la sua evoluzione, una macchina compatta di piccola taglia, leggera e portatile. Ha quindi richiesto a Micro Systems di realizzare l’hardware e il software di controllo processo per la produzione di cuscinetti ad aria, in modo molto veloce.

L’elettronica di controllo gestisce la produzione di diverse misure e forme di cuscinetti con diverse larghezze di film, senza l’utilizzo d’aria compressa.

Il sistema è composto da tre elementi:

  • controllo potenza di riscaldamento, per regolare la saldatura del film;
  • avanzamento, con un motore che trascina il film e ne regola la velocità;
  • gonfiaggio cuscinetti attraverso una ventola.

Il film viene inserito nella macchina e, mentre viene trascinato, i cuscini vengono riempiti d’aria. Viene poi gestita la saldatura del film secondo i parametri del programma caricato.

Due sensori a fotocellula garantiscono la sicurezza dell’operatore, grazie al blocco automatico. Un ulteriore sensore fotocellula segnala la fine del film e la macchina termina il processo.

La macchina è dotata di un cesto per la raccolta dei cuscini e, tramite il sistema automatico (Hopper system), è in grado di fermarsi in caso di riempimento del cesto di raccolta, per poi riprendere in modo automatico dopo lo svuotamento dello stesso.

Risultati e sviluppi

Micro Systems ha realizzato il progetto hardware e sviluppato il software di controllo di processo su specifiche richieste.

L’hardware consiste in una semplice interfaccia utente con tasti elettromeccanici e display 7 segmenti a led, grazie ai quali è possibile impartire alla macchina i comandi e stabilire i programmi di funzionamento.

Integrato nella stessa scheda c’è anche il controllo di processo di saldatura, tutto gestito da un unico microprocessore.

Il modello successivo AP100 è stato introdotto per migliorare le prestazioni di AP100 versione 1, ed è in grado di gestire film di dimensioni maggiori ma con un dimensionamento più preciso dei cuscinetti, grazie al controllo di trazione effettuato tramite uno stepper motor.