Progettazione di Interfacce utente

Le HMI (human machine interface) sono pannelli di controllo per l’operatore di un macchinario industriale: grazie a noi potrai ottenere pannelli operatore personalizzati adatti ad applicazioni industriali.

Creazione di un pannello di controllo

Progettiamo e realizziamo soluzioni custom per mettere a punto pannelli di controllo configurati secondo le tue specifiche esigenze. Potrai scegliere tra diversi tipi di comandi tra cui:

  • Tastiera su lexan, in cui i tasti tradizionali sono posizionati sotto ad una membrana in lexan, personalizzabile dal punto di vista della grafica e dei colori.
  • Tastiera capacitiva su vetro, che è estremamente robusta in ogni condizione di utilizzo e l’attivazione dei tasti avviene per sfioramento. 
  • Rotatory switch, che da la possibilità di navigare all’interno dei menu e modificare i vari parametri attraverso la rotazione e la pressione dello stesso.

Sono anche disponibili diverse tipologie di display:

  • Display 7 segmenti, in una gran varietà di dimensioni e colori. Dispongono di un’ottima visibilità anche da lontano e le cifre hanno un’elevata luminosità.
  • Display a colori, in vari formati e risoluzioni, dai più piccoli 2,4″e 3,5″ con risoluzione 320×240, ai medi 4,3″ con risoluzione 480×240, fino ai 5,7″ e 7″, 10,1” (a partire da una risoluzione 800×480 fino a 1920×1080). 
  • Touchscreen resistivo
  • Touchscreen capacitivo

Sviluppo software

Sviluppiamo interfacce utente completamente personalizzate, che seguono un iter di progettazione ben definito in collaborazione con il cliente.

Innanzitutto, nella fase di software project plan, vengono concordate tutte le specifiche di funzionamento. Tra queste ci sono sia il funzionamento della macchina sia una bozza dell’interfaccia grafica e uno schema di navigazione.

In base a questa analisi iniziale viene poi realizzata una graphical user interface da un grafico del cliente. Una volta approvata la grafica, questa viene poi implementata all’interno dell’applicativo.

Successivamente, viene fatta un’analisi delle strutture dati più adeguate alla memorizzazione dei dati necessari all’applicativo.

Durante lo sviluppo si svolge la fase di debug per ogni parte del programma realizzata, che comprende test interni al codice per una ottimizzazione del debug.

Eventualmente, vi è poi la possibilità di aggiornare l’applicativo con funzionalità aggiuntive.

Infine, vengono implementati gli elementi video e audio.

Utilizziamo il metodo Agile per definire le fasi di sviluppo del progetto e indicare al cliente le date delle release software.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per conoscere i dettagli delle nostre proposte e scoprire le diverse soluzioni che potremmo sviluppare per la tua azienda.

Scarica la brochure