INTERNET OF CRANES

Il controllo intelligente per la gestione remota della gru

L’Azienda

Fassi Gru è leader di mercato tra i produttori Italiani di gru articolate. La sua gamma di prodotti e il numero di gru vendute la pongono ai vertici tra i produttori mondiali di gru idrauliche.

La potenzialità produttiva è di circa 12000 gru all’anno. L’intera gamma è esportata e distribuita in tutto il mondo per una rapida e capillare distribuzione. Dal Canada alla Francia, dall’Inghilterra all’Australia, la professionalità Fassi si pone l’obiettivo di soddisfare le diverse necessità del mercato, spesso legate alle specifiche condizioni geografiche ed economiche delle singole nazioni.

oltre 50

Anni di attività

5

Aziende

11

Stabilimenti produttivi

12.000

Gru prodotte all’anno

Obiettivi

Fassi si pone da sempre l’obiettivo di essere leader in innovazione di prodotto: per questo nel 2015 ha iniziato lo studio di un sistema in grado di fornire un servizio al proprio cliente finale, mettendo a disposizione tutte le informazioni relativamente al funzionamento della gru ed al suo stato in tempo reale.

Partendo da una logica di servizio, Fassi desiderava che l’operatore della gru diventasse parte attiva del processo di assistenza tecnica alla macchina. L’operatore avrebbe potuto richiedere direttamente l’assistenza remota, o il servizio di manutenzione online. Inoltre, Fassi aveva necessità di un sistema che potesse tracciare in tempo reale la posizione sul territorio del camion che trasporta la gru.

Fassi si è rivolta a Micro Systems per realizzare un sistema dedicato di Internet of Things, che sin da subito è stato identificato col nome di Internet of Cranes® – IoC technology.

Strumenti e Metodi

È stata progettata una scheda elettronica dedicata al sistema di Internet of Things, che si interfaccia via CAN con la centralina di controllo della gru.
La scheda è dotata dei moduli UMTS (3G), GPS per ottenere la posizione in termini di latitudine e longitudine delle macchine, SIM card M2M per il traffico dati in tutto il mondo, sensore di rilevazione urti tramite accelerometro, SD card per lo storage di aggiornamenti firmware e per l’aggiornamento software della centralina di controllo della gru.
Tutto integrato a bordo, in un’unica soluzione.

I dati raccolti dalla gru vengono spediti al cloud via modulo 3G e SIM card M2M.
Un portale web dedicato alla visualizzazione e gestione dei dati di ogni singola gru consente al centro di supporto Fassi di intervenire e fornire supporto in caso di guasti o malfunzionamenti.

La soluzione completa di IOT è composta da

  • Scheda Elettronica IOT Hardware
  • Firmware di gestione della scheda IOT
  • Sim card per la connettività
  • Database Server cloud
  • WEB Portal

Tutti gli elementi di questo Sistema sono stati sviluppati da Micro Systems.

Hardware e firmware

Il software di controllo della scheda è in grado di raccogliere i dati provenienti dall’elettronica di controllo delle gru, attraverso il protocollo CAN devide XC3.

Il microprocessore concentra i dati in un buffer di memoria e li passa al modem UMTS per la trasmissione wireless al server cloud.

La connessione viene realizzata tramite un protocollo internet sfruttando il modulo UMTS.

Su richiesta è possibile attivare un monitoraggio real time per dare la possibilità al tecnico di monitorare la macchina durante il funzionamento.

Sim card M2M

La scelta è ricaduta su Eseye, un operatore in grado di garantire il traffico dati in tutto il mondo grazie ai contratti di roaming con i principali operatori di telefonia mobile mondiale.

La SIM card viene installata direttamente a bordo scheda durante la fase di produzione, ed attivata in seguito dal cliente finale in fase di attivazione del servizio IoC.

Data server

Server cloud per la raccolta e la conservazione di tutti i dati provenienti dal parco macchine nel mondo. Micro Systems ha realizzato il DB che ospita i dati ed installato tale servizio sul server cloud di Fassi

Web portal

È stato realizzato un portale web custom, integrato col portale di assistenza clienti Fassi per la ricambistica delle parti meccaniche della gru.
Il cruscotto, a cui si accede selezionando la matricola macchina, è composto da:

TELEMETRIA
Visualizzazione dei diversi stati degli ingressi ed uscite, sia digitali che analogici, delle diverse macchine. Monitoraggio del corretto funzionamento della sensoristica a bordo sulla gru. Diagnosi preliminare in caso di malfunzionamenti.

GEOLOCALIZZAZIONE
Visualizzazione in forma grafica su di una mappa della localizzazione, dello stato di funzionamento della gru e del tragitto eseguito. Monitoraggio della gru o del parco gru attraverso un’unica e sintetica schermata.

STATO UTILIZZO GRU
Allarmi e malfunzionamenti vengono comunicati immediatamente, oltre ai dati relativi allo stato della gru.

BLACK BOX
Visualizzazione in forma tabellare della Black Box della gru; filtraggio delle varie tipologie di evento; esportazione dei dati su Excel. Grazie a questa funzione è possibile recuperare lo storico degli eventi legati al funzionamento della gru.

STATISTICHE
Visualizzazione sia in forma grafica che tabellare delle informazioni relative all’uso delle gru. Analisi delle modalità con cui le gru vengono utilizzate (es. analisi dei pesi sostenuti dal braccio principale, dal braccio secondario e dal sistema idraulico).

MANUTENZIONE PREDITTIVA
Monitoraggio vita residua, calcolata dall’uso della gru, e stima del numero di cicli di lavoro compiuti e della loro intensità.

UPDATE FIRMWARE
Aggiornamento firmware per installare in tempo reale la versione più recente dell’applicativo gru.

MODIFICA PARAMETRI
Visualizzazione e modifica dei parametri di funzionamento della gru.

Sono previsti 4 livelli di utenze, con permessi diversi a seconda del ruolo: administrator / Dealer / Sub-dealer / Noleggiatore. Il software di conseguenza è articolato su 4 livelli differenti, con sistema di username e password.

Risultati e sviluppi

Oggi è possibile per l’operatore ricevere assistenza da remoto in caso di problemi sulla macchina, o quando c’è la necessità di un aiuto per affrontare particolari condizioni di lavoro. In questo modo l’utente finale potrà ottenere un controllo più preciso ed una conoscenza più accurata della propria macchina.

Fassi infatti, punta principalmente a risolvere le situazioni critiche per l’operatività della gru, assistendo gli operatori finali da remoto.

Principali vantaggi di questo sistema sono le risposte rapide e semplici in fase di assistenza, beneficio di cui usufruiscono non solo gli operatori ma anche i tecnici ed i responsabili del servizio assistenza tecnica.

L’obiettivo era di fornire un sistema che mettesse a disposizione dell’operatore:

  • Risoluzione immediata, da remoto, dei malfunzionamenti della macchina
  • Localizzazione della gru in caso di furto
  • Ottimizzazione degli spostamenti del veicolo
  • Maggiore efficienza delle gru
  • Manutenzione programmata
  • Statistiche di utilizzo
  • Miglioramento delle performance della gru nel tempo
  • Aggiornamenti software automatici.

Fassi ha fatto evolvere il prodotto verso una logica di servizio che mira ad un coinvolgimento più attivo dell’operatore della gru durante la fase di supporto alla propria macchina. È l’operatore che valuta la necessità di utilizzare questo sistema, confermando l’accettazione della proposta di teleassistenza/manutenzione.